La Scuola

Le iscrizioni all’Anno Accademico 2024-2025 sono aperte .

I corsi iniziano venerdì 13 settembre. Per informazioni telefonare alla Dott.sa Rita Sciorato 3396449262

Programma didattico II Anno

(È consentito il 20% di assenze sul totale di 360 ore del programma)

Anno Accademico 2024-2025

SEMINARI CLINICI

Formazione Specifica /attività pratica

DOCENTI:
Paolo Chiappero
Paola Destefani
Matteo Castello
Giancarlo Rigon
Rita Sciorato 
Natale Calderaro
Valeria Castagnola

Programma:
Discussione di casi clinici in gruppo con riferimento alle specificità tecniche e del setting, alla consultazione, al contratto e al primo colloquio con paziente e genitori dell’età evolutiva e dell’età adulta.
Supervisione dei casi clinici del tirocinio presentati a rotazione dagli allievi . 
Discussione in gruppo di casi clinici istituzionali o di particolare interesse per aspetti diagnostici, tratti dall'esperienza dei doc enti o dalla letteratura .  Storicizzazione dei concetti teorici e tecnici .


Discussione di sedute scritte presentate dagli allievi.

Attività teorico-pratica

Margherita Dolcino - Tecnica di base con le patologie di dipendenza 
Paola Destefani -  L'identificazione proiettiva 
Paolo Chiappero - Aspetti di setting e psicodinameci nei gruppi
Serena Unia - Discussione di articoli scientifici
Fabrizio Rizzi - Contagi emotivi in psicoterapia
Francesco Gazzillo-Concetti di base della  Control-Mastery Theory 
Rita Sciorato -  Tecnica di psicoterapia con le psicosi
Fabrizio Rizzi - Il contagio emotivo

SEMINARI TEORICI

Psicopatologia


DOCENTI: Fabiano Bassi - Antonello Colli

I disturbi dell’umore - I^ parte
Ansia e nevrosi - I^ parte
I disturbi dell’umore - II^ parte
 Ansia e nevrosi - II^ parte
Il caso clinico dell’uomo dei lupi
Le psicosi - I^ parte
Tradimento e traditori: implicazioni socio-culturali e cliniche
Le psicosi - II^ parte

La clinica nella relazione terapeutica

Psichiatria

DOCENTE : Marco Vaggi - Ina Hinnenthal

Programma:
Disturbi dell'umore: aspetti diagnostici, gestione clinica e trattamento


Psicodiagnostica

DOCENTI:  Fabio Madeddu -Giulia Gafgliardini

Programma:
Personalitá, teorie e modelli DSM


Il trattamento basato sulla mentalizzazione: aspetti teorici

Rileggere la psicopatologia alla luce del modello MBT: esercitazioni su casi clinici

Psicologia dell'etá evolutiva


DOCENTI:  Paolo Chiappero 

Programma:
Gli scenari della genitorialità e il pensiero di Palacio Espasa
Il pensiero della Fraiberg e le difese infantili primitive
Il sostegno alla genitorialità: metodologie ed esempi clinici
Il contributo di Novick e Novick nel lavoro con i genitori del paziente 

Il setting nella terapia degli adolescenti 

Psicologia generale 


DOCENTI: Gianni Guasto

L'adattamento al trauma:strategia adattigene e antiadattigene

Altri indirizzi

DOCENTE:  Piero Cai
Programma:

Psicoterapia istituzionale : definizioni e storia della cura del mentale

SEMINARI DI APPROFONDIMENTO  

Antropologia della salute
DOCENTE:  Mauro Carosio 

Programma 
Il concetto di salute
Introduzione all' etnopsichiatria
Sindromi legate alla cultura 
Sistemi di cura
Psicopatologia delle migrazioni
Studi di casi

 
SEMINARI OPZIONALI

Durante l'anno accademico verranno proposti seminari opzionali, senza costi aggiuntivi, su tematiche di attualità e approfondimento.

TIROCINIO

140 ORE da svolgersi nelle strutture pubbliche e private convenzionate con la Scuola.
La sede di tirocinio viene definita con l'allievo nel momento dell'ammissione ed iscrizione alla Scuola.
 

Come contattare la Scuola

Per informazioni sui programmi, sugli open day, o per i colloqui d'ammissione, potete contattare
il dott. Chiappero 335 8112152 o la dott.ssa Sciorato 339 6449262
Segreteria: tel 010 4074044  |  Orario: lunedì h.15.00/18:00
Oppure inviate una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Ruolo
Terapeutico
di Genova

Sede Operativa:
via XX Settembre, 32/5
16121 Genova
Tel 010 4074044 

Sede  Legale:
via Malta 2
16121 Genova
P.IVA 01371450998

Scuola legalmente riconosciuta dal MIUR con D.M. del 31/7/2003, Gazz.Uff. del 22/8/2003