Le iscrizioni all’Anno Accademico 2024-2025 sono aperte .

I corsi iniziano venerdì 13 settembre. Per informazioni telefonare alla Dott.sa Rita Sciorato 3396449262

La vergogna: un affetto trascurato in psicopatologia.

A.Ballerini, Mario Rossi Monti

Nonostante la patologia degli affetti sia una delle strade che diminuisce il gradiente di incomprensibilità e di inderivabilità di fenomeniche indicate come psicotiche, per lungo tempo il campo degli affetti è stato egemonizzato dalla bipartizione fra mania e depressione.

Tutti sappiamo come il correlare esperienze psicopatologiche a vis suti e stati d'animo melanconici o maniacali abbia di molto aumentato la comprensibilità dei percorsi psicotici, fino all'attenzione crescente negli ultimi anni verso la rapida oscillazione o sovramm issione delle due condizioni (come negli stati misti) che conduce ad una «instabilità dinamica» (1) quale matrice di alterazioni dei confini dell'Io e quindi di esperienze psicotiche di primo rango.
Tuttavia questa bipartizione del campo dell'umore tra mania e depressione ha tagliato fuori una gamma di stati affettivi che possono essere non meno importanti in psicopatologia. È ad esempio di questi ultimi dieci anni il
forte richiamo degli autori della scuola di Vienna (2) al ruolo dell'umore disforico, ch
e è stato da loro definito come un sentimento di tensione spiacevole, con umore scontroso e irritato e con aumentata propensione ad acting out aggressivi. Questi ricercatori sostengono in definitiva una tripartizione del campo della patologia dell'umore: mania, melancolia e disforia, ed anche sottolineano, citando la vecchia intuizione di Specht (3), come diverse esperienze deliranti possano essere considerate congruenti con l'umore se si pone attenzione all'affetto disforico.

LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO

Come contattare la Scuola

Per informazioni sui programmi, sugli open day, o per i colloqui d'ammissione, potete contattare
il dott. Chiappero 335 8112152 o la dott.ssa Sciorato 339 6449262
Segreteria: tel 010 4074044  |  Orario: lunedì h.15.00/18:00
Oppure inviate una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Ruolo
Terapeutico
di Genova

Sede Operativa:
via XX Settembre, 32/5
16121 Genova
Tel 010 4074044 

Sede  Legale:
via Malta 2
16121 Genova
P.IVA 01371450998

Scuola legalmente riconosciuta dal MIUR con D.M. del 31/7/2003, Gazz.Uff. del 22/8/2003